Una ripartizione classica delle ricerche di settore è:
-
ricerche di mercato, sviluppate presso target di consumatori, utenti, elettori, ecc.;
-
ricerche di marketing (più propriamente dette anchestudi o analisi di mercato), basate su dati e analisi, in pratica quote di vendita, trend, ecc.; è importante sottolineare che le ricerche di marketing vere devono prevalentemente raccogliere i dati sul campo, avere le fonti dirette, non mettere semplicemente insieme dati raccolti da altri.
Molto spesso i due tipi di ricerca si intersecano e si integrano.
Nell'uso corrente, inoltre, sono diventate quasi dei sinonimi, anche se parliamo di due prospettive, di due approcci, sostanzialmente diversi:
- le prime operano prevalentemente sulle persone (non solo il "quanto" ma anche il "come", "dove", "quando", "perché",...)
- e le seconde sui puri dati di mercato.
Per le ricerche di mercato operiamo in tutti i settori (merceologici, di servizi, ecc.), al 100%; per le ricerche di marketing ci concentriamo sui principali, com'è normale in questo campo, perché non si possono rilevare efficacemente, ad esempio, settori monopolistici o quasi, aree ristrette, mercati con bassi volumi o troppo specialistici, ecc.. Per sapere se copriamo l'area di vostro interesse contattateci.
Le analisi di mercato possono costituire un elemento chiave per il supporto alle decisioni tattiche e strategiche delle imprese, specie in abbinamento a ricerche di mercato.
Sviluppiamo le ricerche sfruttando sia la capillare presenza di nostri collaboratori sul territorio nazionaleche, all'occorrenza, i collegamenti internazionali con i nostri partner esteri.
Presentiamo le nostre ricerche, e all'occorrenza teniamo i contatti, in inglese, tedesco e francese, oltre che, ovviamente, in italiano. Senza alcun sovrapprezzo.