Negli ultimi tempi si tende sempre più ad usare i termini "ricerca di mercato" e"sondaggio" come sinonimi, cosa che in realtà non sono assolutamente, in quanto:

  • le ricerche di mercato sono un'area vasta e complessa
  • ed i sondaggi una delle più semplici (ma non facili) forme di indagine al loro interno.

Sta prendendo piede anche il termine "sondaggista", inteso come professione, cosa errata (anche se, ovviamente, non grave!) in quanto si tratta in realtà di un "ruolo" (in genere neanche svolto in forma assoluta o definitiva) all'interno di una professione: per capirci, sarebbe come dire, ad es., che uno fa l'ala destra, invece che il calciatore, o il pediatra di E.R. invece che l'attore.

Il sondaggio è un puntuale osservatorio politico, sociale ma anche economico, che fornisce analisi statistiche atte a misurare l'opinione di un target su questioni di attualità. In genere si basa su domande dicotome (una forma estrema di "domande chiuse", che consentono all'intervistato solo due risposte possibili, come "sì"/"no" o "d'accordo"/"non d'accordo", ecc.) o comunque sempre su una serie semplice di risposte precodificate. E', inoltre, molto più agile e meno costoso di una ricerca di mercato classica, ed è ideale quando si intende concentrarsi su una fotografia del presente (un esempio classico sono i sondaggi elettorali).

Le ricerche di mercato vanno molto più in profondità, con domande e risposte più articolate. Generalizzando si può dire che approfondiscono di più le motivazioni, le abitudini, il vissuto, le aspettative, ecc. (In questo sito circa metà delle pagine sono dedicate alle ricerche di mercato in senso classico, quindi, per saperne di più...).

I sondaggi di opinione e le ricerche di mercato possono entrambi coprire le tematiche più disparate, partono dagli stessi presupposti qualitativi, vengono effettuati esclusivamente presso campioni rappresentativi del target e sottostanno alle stesse leggi di significatività statistica. Solo che i sondaggi sono più veloci e costano meno, ma anche approfondiscono meno rispetto alle ricerche di mercato estese (di cui possono fare parte).

Non è sempre facile sapere a priori se si ha bisogno di un sondaggio o è meglio una ricerca più estesa: aiutarvi nella scelta migliore è uno dei nostri compiti.

Il sondaggio è un puntuale osservatorio politico, sociale ma anche economico, che fornisce analisi statistiche atte a misurare l'opinione di un target su questioni di attualità. In genere si basa su domande dicotome (una forma estrema di "domande chiuse", che consentono all'intervistato solo due risposte possibili, come "sì"/"no" o "d'accordo"/"non d'accordo", ecc.) o comunque sempre su una serie semplice di risposte precodificate. E', inoltre, molto più agile e meno costoso di una ricerca di mercato classica, ed è ideale quando si intende concentrarsi su una fotografia del presente (un esempio classico sono i sondaggi elettorali).

Le ricerche di mercato vanno molto più in profondità, con domande e risposte più articolate. Generalizzando si può dire che approfondiscono di più le motivazioni, le abitudini, il vissuto, le aspettative, ecc. (In questo sito circa metà delle pagine sono dedicate alle ricerche di mercato in senso classico, quindi, per saperne di più...).

I sondaggi di opinione e le ricerche di mercato possono entrambi coprire le tematiche più disparate, partono dagli stessi presupposti qualitativi, vengono effettuati esclusivamente presso campioni rappresentativi del target e sottostanno alle stesse leggi di significatività statistica. Solo che i sondaggi sono più veloci e costano meno, ma anche approfondiscono meno rispetto alle ricerche di mercato estese (di cui possono fare parte).

Non è sempre facile sapere a priori se si ha bisogno di un sondaggio o è meglio una ricerca più estesa: aiutarvi nella scelta migliore è uno dei nostri compiti.

Partner